Fai attenzione: schiuma falsa
La falsa schiuma della famiglia delle stropharia è un importante rappresentante dei funghi velenosi, che è molto pericoloso per la salute umana. È facile confonderlo con funghi commestibili, quindi, i raccoglitori di funghi alle prime armi dovrebbero fare molta attenzione durante la raccolta. L'aspetto di un falso fungo può essere visto nella foto qui sotto.
Schiuma finta rosso mattone
Questo tipo di genere di funghi può essere trovato nelle foreste dall'inizio dell'estate al tardo autunno. La pseudo-schiuma prevalentemente rosso mattone cresce su ceppi di alberi decidui secchi (occasionalmente conifere).
Va notato che una caratteristica distintiva di una pseudo-schiuma di mattoni da uno commestibile è un odore sgradevole che emana dalla polpa di un fungo velenoso rotto. I veri funghi di miele dovrebbero avere un profumo delizioso anche quando vengono raccolti. Questa è la regola numero uno, che non deve essere dimenticata!
Non esiste un'opinione unica sulla commestibilità di questo fungo. Per molto tempo è stato considerato velenoso, poi si è creduto che dopo aver fatto bollire e scolare l'acqua, potesse ancora essere utilizzato in cucina. Oggi in molti paesi, come Germania, Italia, Canada, viene utilizzato per l'alimentazione. Nel nostro paese, questa specie è categoricamente riconosciuta come non commestibile, poiché, avendo nella sua composizione tossine, può causare avvelenamento. Se anche una piccola quantità entra nello stomaco, si verificano diarrea, nausea e forte mal di testa.
Si ritiene che sia possibile sviluppare l'immunità alle tossine tossiche contenute nel tipo di fungo considerato. Per fare questo, dovresti mangiarli periodicamente per molto tempo, dopo di che l'avvelenamento non si verifica. Una proposta estremamente dubbia, quasi come giocare alla roulette. Meglio non rischiare la salute!
Candoll False Foam
Questo è un altro importante rappresentante dei falsi calabroni non commestibili. Ma nonostante la presenza di componenti pericolosi, alcune persone lo usano ancora negli alimenti. La commestibilità condizionale di Psatirella (secondo nome) risiede in un'attenta lavorazione culinaria prima del consumo.
Il fungo si distingue per il diametro di un cappello a campana o largo conico. Può essere entro 3-8 cm Dopo un po ', il cappello si apre ad un aspetto piatto con un piccolo tubercolo al centro. I bordi sono ondulati-sinuosi e screpolati. La generazione più giovane è di colore giallo-marrone. Una volta asciutte, diventano bianco crema, si rompono facilmente.
Le piastre sono aderenti, spesse e sottili. Tendono a cambiare il loro contrasto man mano che maturano, dal bianco al porfido. I cappucci marrone scuro sono contrassegnati da bordi più chiari, dove si trovano le pellicole luminose sospese (i resti del copriletto).
La parte carnosa della Psatirella non ha praticamente alcun gusto o odore particolare, è molto sottile e fragile. Le persone a volte si imbattono nel nome del fragile kandolla, che è associato alla sua forte fragilità. L'altezza della gamba del fungo può raggiungere i 9 cm e la larghezza - 0,6 cm.Ha una superficie liscia che si ispessisce alla base o ha un'appendice rizoma.
È possibile incontrare Candollu fulvo nei boschi da maggio a fine ottobre. Funghi sparsi a gruppi sul legno di ceppi secchi di latifoglie o di conifere. A volte possono essere trovati anche su alberi viventi.
Descrizione della falsa schiuma giallo zolfo
Questa specie appartiene anche alla categoria dei pericolosi funghi velenosi, che sono molto facili da confondere con i rappresentanti commestibili del regno dei funghi. Va notato che funghi utili e false schiume amano molto coesistere, il che è ancora più pericoloso per i raccoglitori di funghi disattenti o inesperti.
La falsa schiuma giallo-zolfo è più comune non solo nelle foreste, ma anche nelle zone montuose. Cresce quasi sempre nella composizione del gruppo sotto forma di interi fasci.
Siti di distribuzione preferiti:
- vecchi ceppi;
- alberi secchi;
- rami spezzati e tronchi che giacciono a terra.
Dà il massimo dei frutti in agosto-settembre, ma un grande amore per il caldo gli dà la possibilità di crescere in autunno fino alla fine di novembre.
Il cappello ha una forma convessa e il suo diametro raggiunge i 6 cm, man mano che cresce si raddrizza. Ha una tonalità particolare: gialla in alto, rossastra al centro, bordi inferiori giallastri-verdastri. I piatti sono di colore biancastro e giallo crema (negli animali giovani), nei funghi più vecchi hanno una tonalità grigio-bluastra. La polpa del fungo è di colore giallo chiaro o biancastro, ha un sapore molto amaro e ha un odore sgradevole.
Dannoso per la salute
Il principale segnale di avvertimento per i raccoglitori di funghi è un'ombra verdastra o olivastra del cappello.
La composizione della falsa schiuma giallo-zolfo contiene sostanze resinose che influenzano negativamente non solo il tratto digestivo, ma anche altri organi umani. Pertanto, quando si avvelena con questi falsi funghi, si verifica un colpo a tutto il corpo, soprattutto se si tratta di un bambino o di una persona anziana. In alcuni casi, le statistiche annotano persino i decessi dopo l'inizio della gastroenterite acuta.
L'avvelenamento è accompagnato da:
- nausea grave;
- dolore addominale;
- sudorazione;
- perdita di conoscenza;
- debolezza;
- vertigini;
- convulsioni.
Il veleno contenuto in questo tipo di falsa schiuma infligge un duro colpo al fegato e ai reni. Il suo effetto può verificarsi tra le 6 e le 48 ore dopo il consumo. È l'assenza di segni precoci di avvelenamento a causare il ritardo nell'erogazione del primo soccorso, che nell'80% dei casi si conclude con la morte.
Al primo segno di avvelenamento con uno qualsiasi dei tipi di funghi, dovresti chiamare immediatamente un'ambulanza. Prima del suo arrivo, è necessario in ogni modo possibile aiutare a purificare il corpo dalle tossine velenose che vi sono entrate. Bere qualche bicchiere di acqua bollita e una soluzione di permanganato di potassio per indurre il vomito. Anche eventuali lassativi funzioneranno.
Quando raccogli i funghi, dovresti ricordare la regola principale del raccoglitore di funghi "essere sicuro al 100% di tutti i funghi che metti nel tuo cestino". Se la percentuale di questa fiducia è del 99,9%, è meglio passare. La descrizione dei falsi agarici, che sono presentati sopra, ti consentirà di fare la scelta giusta.