Il fiore del sole nella tua aiuola: helianthus
Immagina sottili file di piante potenti che salutano il sole del mattino e girano i loro bei cappelli dietro i suoi raggi. Questo è l'elianthus, a noi noto con il nome di "girasole", la cultura più amante della luce. Se pensi di poterlo trovare solo nei campi in cui il girasole viene coltivato su scala industriale, allora ti sbagli profondamente. Nella floricoltura decorativa, l'elianthus non è l'ultimo posto. Grazie al lavoro degli allevatori, sono state allevate molte varietà ibride con un colore interessante, e la senza pretese della cultura e il suo orgoglioso aspetto regale attirano l'attenzione degli amanti delle forme semplici ma originali.
I girasoli decorativi sono spesso usati per realizzare mazzi di fiori, perché dopo il taglio, la pianta mantiene il suo aspetto fresco per 2 settimane.
È un piacere coltivare Helianthus. Si sviluppa con poco o nessun aiuto umano, non richiede cure quotidiane. Anche una singola pianta in un'aiuola diventa il centro dell'attenzione e composizioni di gruppo di diverse varietà di girasole, e anche in combinazione con altri fiori, creano un capolavoro unico. Ti offriamo di conoscere il girasole decorativo e le sue specie popolari, oltre a conoscere le peculiarità della coltivazione, in modo che tutti possano scegliere una pianta a loro piacimento e decorare la loro trama con essa.
Il girasole ha preso il nome scientifico grazie alla forma dell'infiorescenza, che ricorda il sole, e alla lingua greca, in cui "helianthus" significa due parole intere: "sole" e "fiori". Ecco perché è spesso chiamato il "fiore del sole".
Cos'è un girasole decorativo?
I semi di girasole hanno un'ottima germinazione: anche dopo 3 anni sono in grado di germogliare.
Varietà varietale di Helianthus
Oggi ci sono quasi 200 specie di Helianthus che vengono utilizzate nella floricoltura decorativa, ma gli allevatori non si fermano qui, inventando nuove varietà di questa pianta unica. Tra questi vi sono sia esemplari nani che non superano i 30 cm di altezza, sia veri e propri giganti alti oltre 3 M. Il colore dei cappelli non è meno vario: dal caratteristico colore giallo a petali bianchi unici e persino viola scuro. Cosa possiamo dire delle varietà di spugna: le loro teste lussureggianti imbottite decoreranno l'aiuola.
Gli scienziati hanno lavorato anche sulla forma stessa dell'infiorescenza, evidenziando varietà simili a dalie, crisantemi o gerbere. E la forma stessa dei petali differisce dal tipo standard di girasole: possono essere rotondi o ovali, curvi o attorcigliati.
Va notato che la maggior parte degli ibridi moderni è completamente sterile. Non hanno polline, quindi è esclusa una reazione allergica al bouquet di girasole.
A seconda della forma della pianta, si distinguono i seguenti gruppi di specie del fiore di helianthus:
- variegato (con un motivo sulle foglie);
- Californiano (con infiorescenze ripiene);
- multifiore (le infiorescenze al plurale si trovano lungo l'intero gambo, dando al girasole l'aspetto di una piramide).
Si distingue l'altezza totale del cespuglio:
- varietà giganti "in crescita" da 1,8 a 3 m con cappelli grandi fino a 30 cm di diametro;
- girasoli di medie dimensioni con un'altezza di 1,2 m;
- varietà nane non superiori a 60 cm di altezza.
Tra le specie più belle di helianthus, vale la pena notare le seguenti varietà:
- Moulin Rouge con un cappello di velluto bordeaux;
- girasole gigante Titano;
- il nano Teddy Bea;
- Chiaro di luna con petali di limone;
- terry Sun King;
- Vanilla Ice con petali di limone e un grande cuore nero.
Dove e quando è meglio piantare un girasole?
La cosa principale da considerare quando si coltiva l'helianthus è che questa pianta ama molto il sole e semplicemente non può vivere senza di esso. Se hai il posto più luminoso e caldo della tua proprietà, è semplicemente destinato a un girasole. Inoltre, un tale sito non dovrebbe essere allagato con acqua di fusione.
Per ammirare i cappelli colorati fino al gelo, puoi piantare la pianta in più passaggi, a partire da aprile e terminando ad agosto.
La semina dell'helianthus viene effettuata principalmente con l'aiuto dei semi, disponendoli in fori di 2 pezzi. Il secondo seme viene solitamente utilizzato come ripiego, nel caso in cui entrambi germogliano, una pianta può sempre essere trapiantata. In generale, i semi di girasole hanno una buona germinazione. Non è necessario approfondire molto i semi, 2 cm sono sufficienti: in futuro le potenti radici stesse si sistemeranno saldamente nel buco.
La distanza tra i fori dipende dalla particolare varietà ed è mediamente di circa 40 cm Se si tratta di una specie eretta che ramifica poco, i fori possono essere ravvicinati tra loro. Gli arbusti rigogliosi e riccamente ramificati dovrebbero essere piantati meno frequentemente per dare loro spazio per crescere.
Se decidi di coltivare piantine di helianthus (anche questa opzione è possibile), tieni presente che non tollera bene il trapianto.
Le varietà nane possono essere piantate come colture in vaso posizionando contenitori all'aperto nel giardino per l'estate. La riproduzione dell'helianthus perenne viene effettuata dividendo il cespuglio, che viene effettuato nel terzo anno dopo la semina all'inizio della primavera o in autunno.
Cura decorativa del girasole
Nonostante le sue dimensioni e la struttura potente (raramente qualsiasi altro fiore da giardino ha un tronco così forte, senza contare gli arbusti), l'elianthus è la pianta più senza pretese. Quasi tutte le principali attività per la sua coltivazione vengono svolte in fase di impianto. Avendo scelto un luogo adatto per la cultura, prendersi cura dell'helianthus in futuro non causerà problemi, perché per sua natura il girasole ha una buona vitalità, dopo averlo preso dai suoi progenitori. Il suo apparato radicale sviluppato fissa saldamente la pianta nel terreno, sia che si tratti di specie compatte o di varietà alte, ed è in grado di ottenere cibo dagli strati inferiori.
Per quanto riguarda l'irrigazione, l'elianthus predilige un'umidità moderata. Non vale la pena versare le piantagioni in modo che le radici non inizino a marcire, tuttavia, in un'estate calda e secca, dovrai versare più spesso acqua sotto i cespugli.
Durante la stagione, si consiglia di nutrire due volte il girasole decorativo fertilizzanti mineraliper ricostituire l'equilibrio dei nutrienti che il potente apparato radicale della pianta ha selezionato dal terreno. Ma anche se ciò non viene fatto, l'elianthus non scomparirà, semplicemente non sarà in grado di rivelare la sua bellezza in tutta la sua forza.
Dopo i girasoli nella prossima stagione, puoi piantare solo legumi, perché impoveriscono notevolmente la terra. Anche dopo la concimazione, il terreno potrà riprendersi completamente solo dopo pochi anni.
Dopo che le infiorescenze sono sbiadite, devono essere tagliate per prolungare la fioritura complessiva del cespuglio (i cappelli più grandi dovrebbero essere lasciati per raccogliere i semi). Inoltre, la potatura aiuterà ad alleviare lo stress sul gambo in modo che non si inclini. Le varietà alte di helianthus necessitano di ulteriore supporto.
Per avvicinare la fioritura dell'helianthus, alcuni residenti estivi usano un trucco: strappano scalini e piccoli boccioli che crescono sotto quello centrale.
Se tutto è chiaro per quanto riguarda le annuali (devono essere piantate ogni anno), allora qualche parola in più dovrebbe essere detta sui girasoli decorativi perenni. Questo vale per lo svernamento di un fiore in campo aperto: quando si coltivano piante perenni in regioni fredde, potrebbero aver bisogno di un riparo, soprattutto se l'inverno non è nevoso. Altrimenti, la cura delle colture perenni non è diversa dall'allevamento di helianthus annuali.
Come hai già visto, il girasole è in realtà molto flessibile e incredibilmente bello. Fai scorta di semi e coltiva questa pianta versatile sulla tua proprietà. Giganti alti con i loro grandi cappelli nascondono in modo affidabile la tua dacia dai vicini, briciole in miniatura con teste lussureggianti decoreranno la veranda estiva e girasoli perenni ti saluteranno al cancello per molto tempo, annuendo con la testa in segno di saluto.