Dovrebbe essere in ogni armadietto dei medicinali di casa: radice di badan, proprietà medicinali e controindicazioni
Badan è spesso piantato in aiuole grazie alle sue belle foglie larghe, simili a ombrelli ondulati e lucenti e alla delicata fioritura. Tuttavia, il suo vero valore non sono le infiorescenze rosa-lilla, ma i rizomi lunghi e spessi. La radice di Badan, le proprietà medicinali e le controindicazioni di questo rimedio sono ampiamente utilizzate per alleviare vari tipi di processi infiammatori. Le radici ramificate sono ricche di antiossidanti e molti altri nutrienti.
Puoi acquistare il rizoma di badan essiccato in ogni farmacia. E se cresce in giardino, preparalo da solo. Solo tu devi scavare il cespuglio dopo che inizia ad asciugarsi, alla fine della stagione di crescita. A questo punto, le radici hanno accumulato un massimo di vitamine e minerali.
Radice di Badan - proprietà medicinali e controindicazioni
Perché le radici di badan sono utili?
Decotti e infusi vengono preparati dalle radici di badan, che:
- smettere di sanguinare;
- guarire le ferite;
- migliorare il funzionamento dell'intestino e dello stomaco;
- alleviare l'infiammazione, il mal di testa, la febbre;
- pressione più bassa;
- rafforzare i vasi sanguigni, il sistema nervoso e il tono generale del corpo;
- hanno un effetto astringente.
Quando non dovresti mettere radici badan?
Date le proprietà della pianta di abbassare la pressione e avere altri effetti sul lavoro dell'organismo, in alcuni casi è controindicato l'utilizzo. Ciò riguarda innanzitutto la presenza di allergie o intolleranze individuali ai componenti che lo compongono.
Inoltre, non è consigliabile prendere decotti radici in presenza di:
- aritmie;
- costipazione cronica;
- angina pectoris;
- aumento della coagulazione del sangue;
- tachicardia;
- ipotensione.
In ogni caso, dovresti consultare il tuo medico prima di prenderlo. Solo lui è in grado di valutare realmente i rischi del trattamento con badan e la sua efficacia in un caso particolare.