Caratteristiche di piantare e prendersi cura di anemone blanda
L'anemone blanda è una delle tante varietà di anemone, che si distingue per la sua tolleranza alla siccità e la sua fotofilia. Il secondo nome del fiore è "anemone", noto anche come anemone tenero, probabilmente per i gambi sottili e il colore discreto delle infiorescenze. Nelle aiuole, questa pianta della famiglia dei ranuncoli è abbastanza comune; i coltivatori di fiori amano particolarmente usare l'anemone come coltura per la copertura del terreno. I cespugli rigogliosi crescono rapidamente e formano un bellissimo tappeto con fiori colorati.
Oggi ci sono più di 150 specie di anemoni e teneri anemoni, una delle varietà decorative più eleganti e senza pretese utilizzate nella floricoltura domestica.
Piantare e prendersi cura dell'anemone blanda non creerà particolari problemi, data la natura della pianta. Avendo scelto un luogo soleggiato per i fiori, puoi ammirare a lungo la fioritura di una pianta perenne, prestando pochissima attenzione ad essa.
Descrizione della specie
L'Anemone blanda è un fiore di montagna, che cresce naturalmente nel Caucaso, nei Balcani e in Asia Minore. Preferisce anche un nutriente terreno calcareo se coltivato in casa. Cresce sotto forma di un cespuglio molto delicato e arioso: dalla parte superiore del rizoma tuberoso crescono sottili steli alti fino a 20 cm con belle foglie scolpite. Nella tarda primavera fioriscono sui cespugli infiorescenze di camomilla singole, ma piuttosto grandi, fino a 7 cm di diametro.
La fioritura dell'anemone non differisce nella sua durata e dura solo 3 settimane.
Il colore principale dei delicati anemoni è considerato il blu e le sue sfumature. Ma gli allevatori hanno allevato ibridi di anemoni non meno belli, dipinti in diversi colori. Tra loro ci sono i seguenti varietà:
- anemone blanda Blue con margherite blu intenso;
- anemone blanda Mix (cespugli sottodimensionati con fiori di diversi colori: rosa, bianco, blu e blu);
- anemone blanda Blue Shade (piante nane non più alte di 15 cm con infiorescenze blu).
Dove piantare?
L'anemone tenero è una delle specie più amanti della luce, quindi un luogo ben illuminato dovrebbe essere assegnato a un fiore in un'area in cui l'acqua non ristagna, perché l'anemone non tollera l'umidità in eccesso. Il terreno è più adatto per lei fertile e neutro. Se necessario vengono aggiunti sabbia e cenere.
Con una mancanza di illuminazione, l'anemone blanda si sviluppa male, il cespuglio si allunga e la fioritura non si verifica, o è molto scarsa.
Come piantare?
L'anemone tenero si riproduce in due modi:
- Semi... A causa della germinazione molto bassa dei semi, il metodo è usato raramente, ma è ancora possibile ottenere nuove piante in questo modo. I semi vengono seminati in cassette subito dopo essere stati raccolti in estate o prima dell'inverno. Le scatole vengono interrate in giardino e coperte per lo svernamento. Le piantine germogliano la prossima primavera e fioriscono solo a 3 anni di età.
- Dividendo il rizoma... Alla fine dell'estate, il tubero viene scavato e diviso in frammenti, ognuno dei quali deve avere almeno 2 gemme. Delenki sono seduti in un posto nuovo, approfondendoli nel terreno di un paio di centimetri.
Durante la propagazione dei semi, i semi di anemoni blanda non devono essere approfonditi in profondità e il terreno sotto le colture deve essere mantenuto umido.
Come prendersi cura?
Cura anemone dolce è semplice e include:
- irrigazione regolare della pianta;
- cespugli di pacciamatura per evitare una rapida evaporazione dell'umidità;
- concimare con preparati minerali durante il periodo di fioritura;
- creando un riparo aggiuntivo per l'inverno se coltivato in regioni con inverni rigidi.
L'anemone è una pianta delicata e molto persistente, è semplicemente creata per giardini rocciosi e giardini rocciosi, e va d'accordo anche con la maggior parte dei fiori in un'aiuola.