Ravanello Daikon - proprietà utili e controindicazioni di un ortaggio a radice dolce
Si scopre che la sua polpa succosa e dolciastra non è solo gustosa, ma ha anche la proprietà di avere un effetto benefico sul lavoro degli organi interni. Ravanello Daikon - proprietà utili e controindicazioni di questo raccolto di radici sono state scoperte molto tempo fa nei paesi asiatici. Oggi è il Giappone il principale fornitore di daikon ed è impegnato nella sua coltivazione industriale. Sebbene i giardinieri russi siano felici di piantare questa cultura. Il daikon carnoso ha un sapore molte volte migliore del nostro ravanello. Ha meno oli essenziali di senape, quindi la polpa è più dolce, senza pungenza acuta. Il ravanello bianco viene consumato principalmente fresco in insalata, marinato e utilizzato come contorno di carne.
Ravanello Daikon - proprietà utili e controindicazioni
Ma indipendentemente dalla varietà, tutti i frutti contengono molte sostanze utili:
- enzimi;
- vitamine dei gruppi A, B, C;
- calcio;
- ferro;
- magnesio;
- fosforo;
- rame;
- potassio.
Daikon è un prodotto ipocalorico, quindi è incluso in molte diete, anche per la perdita di peso. 100 g di polpa contengono solo 21 kcal, 4 g di carboidrati e 1,2 g di proteine. E l'indice glicemico è di sole 15 unità, il che è molto importante per i pazienti con diabete mellito. Il ravanello bianco viene assorbito lentamente e non dà picchi acuti di glucosio nel sangue.
Cosa succede al corpo con l'uso regolare di daikon
La radice vegetale non solo ricostituirà le riserve di vitamine e oligoelementi, ma avrà anche un effetto curativo, vale a dire:
- rimuovere le tossine;
- alleviare il gonfiore;
- purifica la pelle;
- contribuirà alla rapida guarigione e disinfezione delle ferite;
- prevenire l'accumulo di acido urico e, di conseguenza, lo sviluppo della gotta;
- alleviare l'aritmia;
- stabilizza la pressione;
- curare la stitichezza;
- rafforza il sistema immunitario;
- aumenterà la potenza;
- rallentare l'invecchiamento;
- grazie al calcio servirà come prevenzione dell'osteoporosi.
Tutti possono mangiare daikon
Le principali controindicazioni sono legate al lavoro e alle condizioni di stomaco. La polpa contiene una grande quantità di fibra, che è senza dubbio benefica, perché dona una sensazione di pienezza. Tuttavia, con le malattie del tratto gastrointestinale, il daikon diventa troppo pesante per lo stomaco, provoca indigestione e flatulenza ed è meglio non mangiarlo.
Per lo stesso motivo, non è consigliabile somministrare daikon a bambini di età inferiore a 3 anni. I loro stomaci deboli semplicemente non possono digerire così tanta fibra.
Inoltre, il daikon non dovrebbe essere consumato, soprattutto fresco, per ulcere, pancreatite e gastrite... Ma anche in assenza di problemi di salute, è importante non abusare dell'ortaggio a radice e non sovraccaricare lo stomaco. Si consiglia di consumare i ravanelli non più di due volte a settimana per un totale di 200 g.