Proprietà e usi dell'olio essenziale di mandarino
I mandarini, diffusi in tutto il mondo dalla Cina, sono diventati uno dei tipi di agrumi preferiti in molti paesi, e in Russia sono considerati praticamente un simbolo dell'avvicinarsi del nuovo anno. In effetti, il raccolto principale di questi frutti dolci e succosi matura quando il freddo colpisce il paese. I mandarini, d'altra parte, portano un senso di celebrazione e gioia, e l'olio essenziale, che si ottiene dalla buccia dei frutti d'arancia, contribuisce molto a creare un'atmosfera del genere.
La sostanza assume completamente questo colore e l'odore delicato e dolciastro dei frutti, quindi l'olio di questo tipo di agrumi non può essere confuso con nessun altro. E già nell'antichità conoscevano le proprietà benefiche e l'uso dell'olio essenziale di mandarino e usavano il prezioso liquido non solo per aromatizzare le stanze e come profumo per le pozioni, ma anche per stimolare la digestione, curare le infiammazioni e migliorare il sonno.
Oggi, grazie alla ben studiata composizione complessa, si può parlare di un più ampio utilizzo medico e cosmetico dell'olio di mandarino e dei notevoli benefici che questo prodotto può apportare alla salute umana. Buona pratica coltivare mandarini fruttiferi a casa consente di utilizzare frutti ecologici per la salute di tutti i membri della famiglia.
Composizione di olio essenziale di mandarino
Gli oli essenziali ottenuti da materiali vegetali naturali sono estremamente preziosi e di solito hanno una gamma molto ampia di benefici..
I frutti presenti nella buccia comprendono, ad esempio, limonene con spiccate proprietà antinfiammatorie, cariofillene, alfa e beta pineni, mircene e canfene. Citral passa dalla scorza all'olio, che previene anche lo sviluppo di infezioni, linalolo e nerolo, geraniolo, alcoli aromatici e acidi, aldeidi e molte altre sostanze bioattive. È del tutto naturale che, a causa di questa composizione e proprietà, l'olio essenziale di mandarino sia utilizzato in molti campi medici, in cosmetologia e nell'industria dei profumi.
Proprietà utili e usi dell'olio di mandarino
È interessante notare che è in inverno, quando una persona è estremamente carente di luce solare, calore e vitamine, che l'olio essenziale di mandarino diventa semplicemente un assistente indispensabile per:
- migliorare il benessere e aumentare il tono;
- attivazione delle funzioni protettive dell'organismo, migliore assorbimento delle vitamine;
- aumento dell'appetito e stimolazione dei processi digestivi;
- purificare il corpo dalle tossine.
E queste non sono tutte le possibilità e le aree di applicazione dell'olio di mandarino. Il prodotto naturale ha un brillante effetto antisettico e antimicotico, deodorante e antispasmodico. L'olio è in grado di attivare i processi metabolici, migliorare l'afflusso di sangue ai tessuti, e contrastando l'accumulo di liquidi in eccesso e allontanando l'acqua dall'organismo, può essere utilizzato nella lotta all'eccesso di peso.
L'azione dell'olio di mandarino, a differenza di altri prodotti simili, è molto più mite e non ha quasi controindicazioni.
A dosi moderate, può essere utilizzato anche da donne in gravidanza, oltre che in pediatria.L'olio essenziale di mandarino è un potente agente aromaterapico che aiuta a far fronte rapidamente e senza conseguenze a situazioni di stress, depressione stagionale e stanchezza. Da un lato, l'olio stimola il sistema nervoso e, dall'altro, riduce l'irritabilità e rinvigorisce delicatamente.
Modi per usare l'olio di mandarino
Non solo l'olio di mandarino è molto diffuso, ci sono molti modi per trarre vantaggio da questo prodotto. A seconda delle malattie esistenti e del risultato desiderato, l'olio essenziale viene utilizzato in inalazioni e bagni, con l'aiuto di questa sostanza si eseguono massaggi e si realizzano maschere per capelli. L'olio di mandarino può essere assunto per via orale e spruzzato nella stanza per creare un'atmosfera fresca e piacevole. Questo utile componente è arricchito con cosmetici e prodotti di profumeria pronti e fatti in casa.
Creme, sali da bagno e shampoo per capelli con olio di mandarino sembrano essere più efficaci.
Un massaggio con poche gocce di olio in un prodotto base aiuta a rassodare la pelle, ridurre la comparsa della cellulite e ridurre il rischio di smagliature nelle donne in gravidanza. Le proprietà dell'olio essenziale di mandarino sono applicabili anche per l'insonnia. In questo caso, i corsi di inalazione con questa sostanza aiutano bene. Inoltre, l'olio non solo normalizza il sonno, ma allevia anche i segni di superlavoro, stress incipiente o depressione. Come inalazione, l'uso dell'olio di mandarino è efficace nella prevenzione e nel trattamento dei raffreddori stagionali e delle malattie virali.
Migliorando l'appetito e attivando tutti i sistemi del corpo, un rimedio naturale è indispensabile per il recupero dalla malattia.
Se soffri di mal di testa, l'olio di mandarino viene applicato localmente. Una goccia di una miscela di questo componente, geranio e olio di bergamotto, viene applicata sugli indici e strofinata sulle tempie. L'olio essenziale di agrumi, compresi i mandarini, può essere assunto per via orale. Per fare questo, aggiungi un paio di gocce di olio a succhi, decotti alle erbe o tè caldo. Terapia deliziosa e salutare:
- aiuta a sbarazzarsi del nervosismo;
- stimola la digestione;
- allevia delicatamente il dolore mestruale;
- ridurrà il disagio e il mal di stomaco associati all'indigestione.
L'unico requisito per una tale assunzione di olio è estrema cautela e moderazione, poiché una dose eccessiva della sostanza può irritare le mucose.
Usare l'olio di mandarino per capelli e pelle
Per scopi cosmetici, l'olio di mandarino viene utilizzato per:
- mantenere il tono della pelle;
- regolazione della produzione di sebo;
- rimuovere l'irritazione e combattere i focolai di infiammazione;
- migliorare la qualità della pelle, compresa la levigatura della pigmentazione e dei difetti della pelle.
L'olio di mandarino viene utilizzato nella cura della pelle grassa, matura e porosa.
Questo rimedio è efficace nel trattamento di acne e infiammazioni, disturbi della pigmentazione, rughe mimiche ed edema. L'uso esterno del petrolio implica:
- l'uso di impacchi e maschere con questo principio attivo;
- fare bagni aromatici con olio;
- conduzione di sessioni di massaggio;
- aggiungendo una piccola quantità di olio ai prodotti utilizzati nella vita di tutti i giorni, ad esempio, panna, latte per rimuovere il trucco o il toner.
Poiché l'olio di mandarino ha un effetto sulla pelle, questo componente può essere introdotto non solo nei prodotti per il viso o per il corpo, ma anche per i capelli. Un paio di gocce sono sufficienti per una singola porzione di shampoo o balsamo.
Allo stesso tempo, l'olio di mandarino per capelli è utile come rimedio che combatte l'eccessiva untuosità, rinforza le radici e previene la crescita di funghi che portano alla seborrea. Sulla base di oli essenziali vengono realizzate maschere per capelli e tonici rinfrescanti che, oltre all'olio di mandarino, includono decotti alle erbe e altri ingredienti naturali.